Pensate ad una lucciola che emette un bagliore ogni secondo o ad un aereoplano che di notte scandisce la sua posizione con un regolare, intermittente,…
La voce NeoPlasticismo rislta certo poco suggestiva e può essere persino fuorviante, per una faticosa coniugazione tra le diverse lingue. Il termine enuncia infatti soltanto…
I diari di un artista in genere sono scarni, a volte criptici o “parlati”, ma sempre affascinanti, per la scrittura di getto, emotiva, vergata a…
The first volume of “The Library of Living Philosophers” appeared in 1939, felicitous insight of late Professor Paul Arthur Schilpp, editor until 1981. Each volume is devoted…
Etty Hillesum, un’ebrea olandese, da Amsterdam ad Auschwitz. La conosciamo attraverso un diario fortunosamente giunto a noi, con un contenuto di umanità e rigore interiore da…
UN GIALLO PARTICELLARE «Quer pasticciaccio …» è un romanzo dal sapore indefinito coltiva aspettative e promette conseguenze che puntualmente trasgredisce nel corso della lettura… si…
Con “L’incubo” (ad aria condizionata) Henry Miller, da poco rientrato nel Paese e dopo averlo percorso per «diecimila miglia» , si dedica ad un ritratto…
Le parole di Calvino sono immagini; ogni lettore ne visualizza una personale, accostando i dettagli narrati oppure rianimandone qualcuna, assopita nella propria memoria, come a…
PONTEPOSSERO Il surrealismo non fu un semplice movimento, ma un terremoto; l’appropriazione di immagini simbolo trasfigurate attraverso la metafora. Non solo tecniche automatiche di scrittura,…
Al di là della tormentata trama del pirandelliano ‘Mattia Pascal’, qui (nella Premessa IIª) si parla di ‘rivoluzioni’, che poi sono sempre sconvolgimenti, sia in…
Il complesso sistema verbale di Beckett travolge come un gorgo e ci rende incapaci di risalirlo; un macinare costante e perennemente rinnovato, una cantilena, un ‘basso…
Billy (o il suo alter-ego Vonnegut) viaggiò nello spazio in ogni direzione, … … non solo nel sottosuolo, nelle cantine del “mattatoio” di Dresda dove si…